DeepSeek: profittabilità straordinaria e numeri impressionanti

By 1 Comment on DeepSeek: profittabilità straordinaria e numeri impressionantiLast Updated: 08/03/2025Published On: 02/03/20252,2 min read

La startup cinese DeepSeek ha attirato l’attenzione con numeri di profitto sorprendenti. Con margini giornalieri che raggiungono il 545% e ricavi quotidiani pari a 562mila dollari a fronte di soli 87mila dollari di costi operativi, la società sta dimostrando come un modello di intelligenza artificiale low cost possa generare elevati ritorni economici. I dati, divulgati attraverso il social media X, riguardano in particolare i modelli di punta V3 e R1, che si distinguono per la loro efficienza operativa e costi ridotti rispetto alla concorrenza.

Il primo sguardo ai margini operativi

Per la prima volta, DeepSeek ha reso pubbliche informazioni sui propri margini di profitto, evidenziando come il segmento dell’inferenza, meno intensivo dal punto di vista computazionale rispetto all’addestramento, sia una fonte chiave di redditività. Questa fase, in cui i modelli AI già addestrati vengono impiegati per compiti specifici, permette alla società di contenere i costi e ottimizzare i profitti.

Un ulteriore dettaglio significativo è emerso attraverso un post su GitHub, in cui DeepSeek ha illustrato il proprio modello di calcolo dei costi. Secondo la startup, il noleggio di un chip H800 di Nvidia, meno potente di quelli impiegati da OpenAI, ha un costo di circa 2 dollari. Con un margine lordo dell’85%, DeepSeek potrebbe potenzialmente superare i 200 milioni di dollari di fatturato annuale. Tuttavia, i ricavi effettivi potrebbero essere inferiori, poiché alcuni dei servizi basati sui loro modelli AI vengono offerti gratuitamente.

LEGGI  Terna: il ruolo strategico nella transizione energetica italiana

La sfida ai giganti dell’AI

DeepSeek ha dichiarato su X che la propria efficienza e scalabilità stanno già mettendo in difficoltà la concorrenza. Con una valutazione di mercato che negli Stati Uniti ha superato i 10 miliardi di dollari, la società sta ridefinendo i parametri di riferimento del settore. Questo annuncio arriva in un momento critico per l’industria dell’intelligenza artificiale, in cui investitori e analisti cercano di comprendere la reale sostenibilità dei modelli di business adottati dalle principali aziende del settore.

LEGGI  La teoria di Hodge applicata all'analisi delle serie temporali finanziarie multidimensionali

L’impatto sui mercati finanziari

L’annuncio di DeepSeek potrebbe avere conseguenze dirette sulle quotazioni delle aziende statunitensi attive nel campo dell’AI. Il settore, già sotto pressione a causa dell’intensificarsi della concorrenza e dell’adozione di soluzioni low cost, rischia di subire ulteriori flessioni. La crescente attenzione alla redditività delle startup AI sta portando molte aziende, tra cui OpenAI e Anthropic PBC, a sperimentare nuovi modelli di monetizzazione, basati su abbonamenti, tariffe d’uso e licenze software.

Un dato che conferma il successo di DeepSeek è il numero di utenti raggiunti in pochi mesi. Secondo la società di ricerca QuestMobile, l’app mobile di DeepSeek ha superato i 110 milioni di download dal lancio avvenuto a gennaio, con 97 milioni di utenti attivi settimanali registrati al 9 febbraio. Questi numeri testimoniano l’interesse del pubblico verso soluzioni AI accessibili e performanti, mettendo ulteriore pressione sui player tradizionali del settore.

About the Author: Luca Spinelli

Fondatore e direttore di consulente-finanziario.org, Luca Spinelli è un consulente finanziario indipendente. Specializzato in pianificazione finanziaria e gestione di portafoglio, è appassionato di educazione finanziaria e si dedica a fornire consigli trasparenti ma soprattutto indipendenti per aiutare i lettori a prendere decisioni informate. Con uno stile diretto ed accessibile, Luca rende semplici anche i temi più complessi, garantendo sempre la massima attenzione alle esigenze dei suoi clienti e lettori.

Ciao 👋 Piacere di conoscerti!

Iscriviti per ricevere gratuitamente il mio eBook e restare sempre aggiornato sugli ultimi articoli pubblicati

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali e di aver preso visione delle informative: ACF, IP, IRS e PRIVACY.

CONDIVIDI

CONSULENTE FINANZIARIO

Cerchi un consulente finanziario indipendente? Contattami subito per una consulenza finanziaria indipendente e personalizzata, studiata per aiutarti a gestire al meglio investimenti, risparmi e pensione.

One Comment

  1. Sara at - Reply

    Io non compro niente dalla Cina comunque

Leave A Comment